ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI CONNESSI ALLA RETE MTDEL DISTRIBUTORE.
Norma CEI 0-16 in cosa consiste l'incentivo all'adeguamento del D.G. alla Norma?
L’ AEEG con la delibera 198/11, incentiva i clienti connessi alla rete MT del Distributore ad adeguare il proprio impianto ai requisiti tecnici della Norma CEI 0-16 al fine di partecipare attivamente al miglioramento della qualità del servizio. La stessa delibera impone al Distributore il pagamento di penalità se non vengono garantiti i requisiti minimi di continuità del servizio. La penalità pagata dal Distributore viene utilizzata per erogare degli indennizzi automatici agli utenti peggio serviti che hanno documentato il rispetto dei requisiti tecnici.
L'adeguamento è obbligatorio?
L’adeguamento non è obbligatorio ma i clienti che non rispettano i requisiti tecnici sono a tenuti a versare in bolletta un Corrispettivo Tariffario Specifico CTS e non godranno degli indennizzi automatici.
Quali sono i requisiti tecnici necessari per godere degli indennizzi e non pagare il CTS?
L’utente deve avere un Dispositivo generale D.G. composto da:
1) Un sezionatore di linea e un interruttore, oppure
Un interruttore estraibile
2) Un Sistema di Protezione Generale composto da:
Relè di protezione P.G. (funzioni 50-51-S0N-51 N eventuale 67N);- Trasduttori di corrente di fase TAo toroidali TAT;
- • Trasduttori di corrente omopolare TO • Eventuali trasduttori di tensione per protezione 67N • Circuiti di apertura dell’interruttore;
- Sistema di batteria tampone (UPS).
Come viene calcolato il CTS?
Il Corrispettivo Tariffario Specifico CTS su base annua è pari a:
a) 500,00 ‹ per gli utenti MT con PD pari o inferiore a 400 kW
b) (500+ 750*[(PD-400) I 400]0, 7) ‹ per gli utenti MT con PD superiore a 400 kW e inferiore o uguale a 3.000 kW
c) 3.280,36 ‹ per gli utenti MT con PD superiore a 3.000 kW dove PD è il valore massimo tra la potenza disponibile in prelievo e la potenza disponibile in immissione valutate al 1° gennaio dell’anno cui il calcolo del CTS si riferisce.
Come viene calcolato il CTSM?
Con la Delibera ARG/elt 33/08 l’AEEG ha introdotto il Corrispettivo Tariffario Specifico Maggiorato CTSM:
CTSM= CTS (1+n)
Dove n è il numero intero di anni contati a partire dall’anno successivo a quello di decorrenza dell’obbligo di adeguamento non adempiuto, con un valore massimo pari a 3.
Il pagamento del CTSM è sostitutivo del corrispettivo CTS ed avviene con le stesse modalità.
Quindi un impianto che non si adegua dal 2012 al 2015 paga CTS (1 +2+3+4)=CTS ‚1 O
Quali sono i dati minimi che il cliente deve fornire a CEP necessari per poter fare l'offerta per l'adeguamento?
• Ubicazione dell’impianto
• Schema elettrico dell’impianto in MT
• Marca e modello dei quadri MT • Marca e modello dell’ SPG esistente
• Viste e/o foto dei quadri MT
• Vista/foto locale cabina per capire eventuali spazi necessari
Come viene calcolato il CTSM?
Con la Delibera ARG/elt 33/08 l’AEEG ha introdotto il Corrispettivo Tariffario Specifico Maggiorato CTSM:
CTSM= CTS (1+n)
Dove n è il numero intero di anni contati a partire dall’anno successivo a quello di decorrenza dell’obbligo di adeguamento non adempiuto, con un valore massimo pari a 3.
Il pagamento del CTSM è sostitutivo del corrispettivo CTS ed avviene con le stesse modalità.
Quindi un impianto che non si adegua dal 2012 al 2015 paga CTS (1 +2+3+4)=CTS ‚1 O
Quali documenti deve inviare l'utente al distributore?
• Dichiarazione di adeguatezza DIDA. (a cura di CEP)
• Report della prova con cassetta prova relè (a cura di CEP)